Counseling in Somatic Gestalt – Ascoltarsi, sentirsi, trasformarsi
II Counseling in Somatic Gestalt è un approccio olistico radicato nella psicologia umanistica ed esistenziale, che integra attenzione verbale e corpo-sensazioni, per riportare la persona in contatto con se stessa e il presente.
Il corpo che sente, la parola che accoglie
Nata nel dopoguerra con Perls, Goodman e Hefferline, la Gestalt si concentra sul “qui e ora” e sull’esperienza vissuta nel confine di contatto tra individuo e ambiente.
Il modello di Somatic Gestalt arricchisce l’approccio verbale con l’ascolto profondo del corpo, valorizzando l’intelligenza organica che ci guida nella relazione con noi stessi e gli altri.
Come funziona – corpo, relazione, consapevolezza
Ogni seduta è un campo esperienziale aperto a percepersi senza filtri: parola, respiro, postura ed emozione vengono accolti nel contatto con il counselor.
Si osservano le interruzioni di contatto—confluenze, introiezioni, proiezioni—per diventare consapevoli di schemi mentali, corporei e relazionali obsoleti.
Questo processo non è passivo: il lavoro è collaborativo, creativo, basato sull’ascolto autentico e sulla responsabilità personale.
In cosa si differenzia la Somatic Gestalt?
Non è psicoterapia né massaggio
È un percorso esperienziale di ascolto e consapevolezza, che integra parola, corpo e presenza. Si lavora nella relazione, nel qui e ora, senza diagnosi né interpretazioni, ma con rispetto profondo per l’esperienza che emerge.
Non è un lavoro solo mentale
Non si tratta di “parlare di sé” in modo analitico: qui il corpo ha voce. Il respiro, la postura, le tensioni raccontano qualcosa. In Somatic Gestalt si accoglie ciò che emerge nel corpo, nella voce, nel silenzio, nei gesti. Il corpo è riconosciuto come portatore di senso.
Rispetto ai percorsi esclusivamente verbali
La Somatic Gestalt offre un canale in più: il corpo come risorsa viva per fare contatto con sé e con l’altro. Quando parole e pensieri non bastano, è il corpo che ci guida a sciogliere blocchi, trasformare schemi, trovare nuove strade.

In ogni incontro non porto un protocollo, ma la mia presenza e l’ascolto di ciò che emerge.
Una seduta di counselling in Somatic Gestalt può aprirsi al lavoro corporeo attraverso il tocco consapevole del Bodywork Lomi®, così come una sessione nata sul lettino può evolvere in un dialogo profondo.
È il corpo a guidare, e io lo seguo.
A chi si rivolge
Il percorso è indicato se:
-
senti distacco o rigidità nel corpo
-
fermi le parole ma persistentemente senti tensioni, respiro corto, blocchi
-
vuoi comprendere come pensieri e emozioni sono plasmati dal corpo e dal tuo background
-
cerchi un percorso esperienziale, non solo riflessivo
Quando può essere utile
-
durante momenti di cambiamento o crisi
-
quando il linguaggio mentale non basta
-
come supporto alla crescita, integrazione emozionale
-
per chi desidera sintonia autentica tra corpo, mente, relazioni
Altri percorsi che potresti esplorare
Se senti che il percorso che stai leggendo ti risuona, ma vuoi conoscere altre possibilità per ascoltarti e prenderti cura di te, scopri anche gli altri servizi individuali:
- Rieducazione posturale somatica – per ritrovare equilibrio, respiro e scioltezza nel movimento quotidiano
- Bodywork Lomi® – per incontrare il corpo nella sua verità, con tocco consapevole e presenza
- Posturale & Backrack® – per chi cerca sollievo dalla schiena e un approccio mirato al benessere spinale
In ogni percorso sarai accompagnatə con presenza, ascolto e rispetto, secondo ciò che più ti serve, nel momento in cui ti serve.
Non sai da dove iniziare?
Ogni percorso è diverso, come lo è ogni corpo.
Se hai bisogno di orientarti, possiamo parlarne insieme.
Ti offro una breve consulenza gratuita su WhatsApp per ascoltare dove sei e capire dove andare.