FAQ – Curiosità in sospeso? Ecco le risposte
(Ogni risposta è pensata per darti chiarezza pratica — e un assaggio del tono accogliente che troverai in studio. Se non trovi la tua domanda, scrivimi: aggiornerò la pagina con piacere.)
1. Qual è la differenza tra Educazione Posturale Somatica e Posturale & Backrack®?
Educazione Posturale Somatica è un percorso individuale: piccoli movimenti lenti, respiro guidato e ascolto percettivo per rieducare la postura “da dentro”.
Posturale & Backrack® si svolge in micro-gruppo (max 4 persone) e utilizza il dispositivo Backrack® per decomprimere la colonna vertebrale; dopo il lavoro sul rullo, integriamo esercizi somatici per fissare l’allineamento.
2. A cosa serve il Backrack®?
È un supporto cilindrico in legno sagomato che riproduce le curve fisiologiche della colonna. Distende lo spazio fra le vertebre, riduce la pressione sui dischi e migliora il flusso nervoso. Lo usiamo in sicurezza, con progressione graduale.
3. Differenza fra Pilates Somatico e Pilates Bioenergetico®?
-
Pilates Somatico → tappetino, ascolto propriocettivo, lavoro su tono profondo e allineamento; ritmo pacato, focus posturale.
-
Pilates Bioenergetico® → pratica di gruppo “viva”: riscaldamento dinamico, esercizi in coppia o in cerchio, fasi di rilascio tensivo e attivazione energetica; unisce Pilates, bioenergetica e momenti di danza libera.
4. Pilates Bioenergetico® e SomaZen®: in cosa si somigliano e in cosa no?
Condividono l’attivazione energetica (scuotimenti, tapping, saltelli..) ma:
-
Pilates Bioenergetico® alterna radicamento e rilascio; si lavora spesso in coppia o gruppo.
-
SomaZen® è meditazione in movimento: ogni partecipante rimane sul proprio tappetino (in piedi, a terra, in quadrupedia) e lascia danzare respiro e gesto in forma libera.
5. Seduta di Counselling in Somatic Gestalt vs. Bodywork Lomi®
Possono intrecciarsi nella stessa sessione, ma:
-
Counselling: parola, presenza, esplorazione verbale del “qui e ora”.
-
Bodywork Lomi®: tocco consapevole su lettino, movimento guidato, silenzi corporei.
Lo switch avviene in base a ciò che emerge: il corpo detta il ritmo.
6. Counseling o psicoterapia?
Il counselling lavora su cambiamento, sostegno e prevenzione; non fa diagnosi cliniche.
La psicoterapia entra in profondità su disturbi strutturati e diagnosi DSM-5.
Se serve un invio psicoterapeutico, ti aiuto a trovare la professionista giusta.
7. Non so quale percorso scegliere: come faccio?
Prenota una consulenza telefonica gratuita tramite Whatsapp o partecipa agli Open Day: proverai mini-sessioni e avrai feedback personalizzato.
8. Quanto durano lezioni e sedute?
-
Lezioni di gruppo o personal → 50 minuti
-
Sedute individuali (counselling, Lomi) → 60 minuti
9. Dove si tengono gli incontri?
Le lezioni, i corsi e le sedute che trovi su questo sito si svolgono nel nuovo spazio Lovum, in Viale Kennedy 91, Bari.
Se vuoi scoprire l’intero calendario di attività Lovum, passa a trovarci sul sito ufficiale: lì troverai tutti gli appuntamenti aggiornati.
10. Domanda non presente?
Scrivimi su WhatsApp, aggiornerò la FAQ e intanto ti rispondo di persona.
Non hai trovato la risposta?
A volte la domanda giusta nasce solo dopo l’ultimo punto.
Scrivimi su WhatsApp: ti rispondo entro 24 ore nei giorni feriali e, se serve, fissiamo una mini-consulenza gratuita.